PENSIERO FLUIDO
12 giovani artisti italiani, una riflessione su mutamento sociale e nuove modalità di informazione
una mostra collettiva itinerante al via da Milano
Dal 07/10/2010 al 07/11/2010
tutti i giorni ore 10-19.30, martedì e giovedì fino alle 22, chiuso il lunedì
Spazio Oberdan -
Viale Vittorio Veneto 2, Milano
Autore: Manuel Felisi
|
|
Realizzazione TRE60
Stampa diretta su tele lavorate |
|
|
"Pensiero Fluido”, un progetto d’arte itinerante e territoriale al via a Milano con una mostra collettiva, dodici artisti che vogliono suscitare una riflessione sul mutamento sociale che sta modificando le modalità d’informazione e di sviluppo del pensiero dell’umano: Alterazioni Video, Bros, Massimo Caccia, Francesco De Molfetta, Manuel Felisi, Andrea Francolino, Luca Gastaldo, Fabio Giampietro, Daniele Giunta, Massimo Gurnari, Matteo Negri, Troilo.
Tutte le opere-installazioni sono lavori site-specific, realizzati ad hoc per l'esposizione “Pensiero Fluido”.
La mostra è promossa da Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Associazione culturale Laboratorio Contemporaneo, con il patrocinio di Regione Lombardia Cultura. A cura di Alberto Mattia Martini.
Le forme di espressione artistica presenti in mostra spaziano dalla pittura alla videoarte, e colgono al pieno il concetto di pensiero fluido, come dalle stesse parole del curatore Alberto Mattia Martini: “Tutte queste sostanziali metamorfosi conducono inevitabilmente a modificare più frequentemente opinione, a cercare di ottenere la verità, a “fondere” numerose informazioni considerandone le varie alternative, provocando nella mente una modalità di pensiero fluido”.
“Pensiero Fluido” è anche progetto votato al sociale, affinché l’arte sia cultura mai fine a se stessa ma veicolo di sensibilizzazione; due iniziative supporteranno una raccolta fondi destinata a Fondazione Stefano Borgonovo Onlus, che si occupa dei malati affetti da SLA, malattia degenerativa il cui decorso, drammaticamente, lascia al paziente un’unica facoltà vigile e viva, quella di pensiero.
Durante il periodo della mostra, presso lo Spazio Oberdan sarà allestito un punto vendita dove, acquistando gadget e multipli d’arte ispirati al logo dell’evento, si contribuirà alla raccolta fondi.
Inoltre il giorno dell’inaugurazione un’autovettura Kia Sportage, offerta da Kia Motors Italia, sarà collocata all’ingresso della mostra per essere firmata dagli artisti e da tutti i visitatori che lo vorranno e che contribuiranno con la loro firma a creare un oggetto unico da collezione che verrà successivamente venduto all’asta per destinare il ricavato alla Fondazione.
La mostra di avvale del contributo di: Kia, Albertini Syz, Acentro, Etipack, Adoré, AstraZeneca.
Colonna sonora della mostra appositamente composta e realizzata da Grandi Animali Marini. |
 |
|
|
TOP |
|
|
|
|